Si ricorda che i datori di lavoro che prevedono, a causa delle ferie collettive con chiusura dell'azienda, di non essere in grado di presentare la denuncia Uniemens e versare i contributi nei termini ordinari, possono richiedere un differimento del termine presentando una domanda in modalità telematica entro il prossimo 31 maggio. A domanda accolta l’INPS autorizza lo slittamento in avanti dei termini ordinari per il versamento dei contributi, per l’invio del flusso UniEmens e per l’indicazione nel LUL delle presenze fino alla riapertura delle attività.
A riguardo, si ricorda che l'Istituto con messaggio n. 8609/2012 ha precisato che per l'istanza va utilizzato il "Modulo 445 - Richiesta differimento termine adempimenti contributivi per ferie collettive", accessibile col seguente percorso : aziende consulenti e professionisti > cassetto previdenziale > comunicazione on line > invio nuova comunicazione > codice 445 richiesta differimento termine adempimenti contributivi per ferie collettive (area DiResCo).
Nell’istanza vanno indicati:
- il numero di matricola dell’azienda per la quale si richiede il differimento;
- il mese e l’anno della chiusura aziendale per ferie collettive;
- la data entro la quale si intende provvedere agli adempimenti connessi al periodo di chiusura.
Occorre tener presente che: a) il differimento non riguarda solo il termine di versamento dei contributi da effettuare con il mod. F24 (la cui scadenza è fissata il 16 del mese successivo), ma anche la presentazione dell'Uniemens e la proroga del termine per l’indicazione nel LUL delle presenze “definitive” del mese di pertinenza; b) il datore di lavoro può richiedere il differimento del versamento dei contributi anche per periodi diversi dai tradizionali mesi di luglio o agosto, rispettando però sempre il termine del 31 maggio per l'invio dell'istanza.
In sostanza, quindi, il datore di lavoro deve: 1) individuare il periodo in cui l'azienda chiude totalmente per ferie; 2) trasmette telematicamente la richiesta compilando il modulo 445; 3) versare i contributi con il mod. F24 entro il giorno 16 del mese successivo a quello di normale scadenza; 4) effettuare telematicamente la denuncia mensile Uniemens entro la fine del mese successivo a quello della normale scadenza.
Nel flusso UniEmens dovrà essere valorizzato, all’interno della voce, “AltrePartiteADebito” di “DenunciaAziendale”:
- nell'elemento CausaleADebito il codice "D100";
- nell'elemento SommaADebito l'importo degli interessi.
L'importo dei contributi oggetto di versamento differito deve essere maggiorato degli interessi di dilazione al tasso in ragione d’anno vigente al momento del pagamento dei contributi.
In caso di mancato riscontro con quanto indicato dall’azienda, l’INPS provvede all’annullamento dell’autorizzazione e all’applicazione delle sanzioni civili e amministrative previste nei casi di inadempienza.