
Il Servizio fornisce consulenza sia sulla normativa - fiscale e previdenziale – sia sulla gestione e progettazione di piani flexible benefits e people care personalizzati per ogni impresa qualsiasi sia la piattaforma di appoggio.
Attraverso un programma completo di servizi integrati, viene offerta alle imprese una soluzione chiavi in mano e che ha impatto positivo sulla motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità.
Confindustria Genova è tra i soggetti promotori del programma Welfare Liguria, primo programma in Italia di welfare aziendale territoriale su scala regionale, promosso da Confindustria Liguria e dalle quattro Confindustrie territoriali liguri (Genova, Imperia, La Spezia e Savona in collaborazione con Eudaimon).
Welfare Card è la soluzione più semplice, completa ed economica per introdurre il Welfare Aziendale nelle Piccole e Medie Imprese, mettendo a disposizione dei lavoratori un paniere ricco e diversificato di beni, servizi e prestazioni di welfare.
Welfare Card è oggi utilizzata da centinaia di PMI per:
- Ottemperare agli obblighi del contratto collettivo come previsto da alcuni (tra i quali il CCNL Metalmeccanici, Telecomunicazioni, etc...), che prevedono di mettere a disposizione dei lavoratori un’offerta di beni e servizi di welfare pari al valore economico indicato nei rispettivi accordi;
- Erogare il Premio di Risultato in servizi di welfare sfruttando i benefici fiscali previsti dalle recenti Leggi di Stabilità
- Introdurre in azienda il c.d. welfare on top che permette di attribuire ai dipendenti importi economici totalmente detassati da utilizzare in beni, servizi e prestazioni di welfare.
La soluzione Welfare Card consente al dipendente di accedere con credenziali univoche alla Piattaforma web dedicata e utilizzare il proprio credito welfare nel paniere di beni, servizi e prestazioni previsto dalla normativa:
- Buoni Acquisto (max €. 258,23 annui): buoni spesa, benzina, shopping, elettronica, tempo libero, e-commerce;
- Voucher Welfare: servizi e prestazioni con finalità ricreative, tra cui palestre, viaggi, cinema, corsi di lingua, attività per il tempo libero, abbonamenti a quotidiani e riviste, etc.;
- Rimborso di spese familiari già sostenute: cura e istruzione dei figli (rette, mensa, testi scolastici, campus, baby-sitter, etc.), assistenza ad anziani e non autosufficienti (assistenza domiciliare, RSA, centri diurni, etc.), abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.