Le attuali trasformazioni in campo digitale e green alimentano la richiesta di competenze adeguate ad affrontare i cambiamenti in atto.
Il presente Avviso stabilisce, nell’ambito del Programma Regionale FSE+ 2021-2027, le modalità per la presentazione ad ALFA di operazioni relative ad azioni di formazione di breve e media durata per l’acquisizione di competenze green e digitali a sostegno delle trasformazioni economiche in atto.
L’Avviso prevede una dotazione finanziaria pari a € 2.500.000,00, a valere sul Programma Regionale FSE+ 2021-2027, ed è attivato con la c.d. modalità a sportello (termine di scadenza 31/12/2025)
Ci si propone di investire risorse per l’avvio di processi di innalzamento dei livelli di competenze attraverso interventi di sostegno allo sviluppo di competenze digitali e di competenze spendibili nell’ambito della transizione green e dello sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di garantire nel tempo il miglior posizionamento sul mercato del lavoro, favorendo l’occupabilità e la stabilità occupazionale ed agendo indirettamente a favore della competitività del settore economico-produttivo.
Sono considerati ammissibili i percorsi di formazione finalizzati al conseguimento di competenze green e digitali afferenti ai seguenti macroambiti:
Competenze digitali: • Cybersecurity • Big Data e analisi dei dati • Intelligenza artificiale e machine learning • Software per i processi aziendali • Domotica e internet delle cose • Sistemi e reti 9 • Coding • Architettura ICT • Cloud • Blockchain • Realtà virtuale e realtà aumentata • Piattaforme e programmi • Grafica e modellazione 3d • Comunicazione e sociale media • Cittadinanza digitale
Competenze green: • Criteri ESG e normativa comunitaria • Bilancio di sostenibilità • Efficientamento energetico • Audit e diagnosi energetica • Fonti di energia rinnovabili • Processi di economia circolare • LCA – Life Cycle Assessment • Project management • Normativa certificazione ambientale • Appalti green • Manutenzione del territorio • sostenibilità ambientale e cambiamenti climatici • Mobilità sostenibile • Finanza e credito sostenibili
I corsi di formazione possono avere una durata minima di 16 ore e massima di 60 ore. Le ore di formazione potranno essere svolte in modalità a distanza (nel rispetto delle disposizioni previste al paragrafo 5.13.3 del Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione delle operazioni finanziate dal PR FSE+ 2021-2027 approvato con D.D. 8057/2024 per l’attività formativa a distanza).
Il numero di allievi per ogni corso è compreso tra gli 8 e i 15.
I destinatari sono persone residenti o domiciliate in Liguria che hanno compiuto il 18esimo anno di età e che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità.
Le candidature potranno essere presentate da:
• organismi formativi accreditati dalla Regione Liguria ai sensi della D.G.R. 28/2010 per la macrotipologia formativa “Formazione lungo tutto l’arco della vita” e ss.mm.ii. in forma singola;
• ATI / ATS tra organismi formativi accreditati per la macrotipologia formativa “Formazione lungo tutto l’arco della vita” e istituti di ricerca (compresi i parchi scientifici e tecnologici e i poli europei di innovazione digitale) e/o Università e/o organismi abilitati al rilascio dell’ICDL (International Certification for Digital Literacy). Il capofila dell’ATI/ATS deve essere un organismo formativo accreditato. L’eventuale ATS non può comprendere più di 4 soggetti.
I progetti ammessi a finanziamento a valere sul presente Avviso, essendo rivolti direttamente alle persone, non configurano aiuti di stato ai sensi degli articoli 107 e 108 del Trattato di funzionamento dell’UE.
Le candidature, in regola con la vigente normativa in materia di bollo, unitamente a tutta la documentazione richiesta dal presente Avviso, devono, a pena di esclusione:
1. pervenire ad ALFA a partire dal 14 maggio 2025;
2. pervenire ad ALFA esclusivamente tramite posta elettronica certificata a: avvisopubblico.ge@pec.alfaliguria.it;
3. indicare nell’oggetto della PEC esclusivamente: Avviso “PERFORMA!” con indicazione dell’ambito territoriale di riferimento – seguita dalla denominazione del soggetto proponente e dal titolo dell’operazione;
4. contenere in allegato la scansione - esclusivamente in formato PDF - di tutta la documentazione richiesta dal presente Avviso;
5. essere presentate ad ALFA entro e non oltre il 31/12/2025, nei limiti della dotazione finanziaria (vedi punto 9 dell'Avviso).
L’attività di valutazione di ammissibilità e di merito delle candidature sarà effettuata da un apposito nucleo di valutazione istituito da ALFA ed eventualmente integrato con componenti esterni.
Gli esiti della selezione costituiranno oggetto di apposito provvedimento di ALFA, di norma entro 60 giorni dalla ricezione delle candidature. Gli esiti saranno pubblicati sul sito istituzionale di ALFA e all’Albo Pretorio On Line.
Le operazioni dovranno essere avviate entro 30 giorni dalla data di approvazione del provvedimento di ammissione a finanziamento e dovranno comunque concludersi entro 12 mesi dall’avvio.
Per qualsiasi informazione e/o chiarimento è possibile inviare una mail a: faqprogrammazione@alfaliguria.it
In allegato l'Avviso e la documentazione per la presentazione delle Candidature.