L’obiettivo dell’avviso, finanziato sulla Priorità 3 del Programma Regionale FSE+ 2021-2027, è quello di dar vita a progetti integrati, da attivare sui territori provinciali, volti ad offrire ai soggetti svantaggiati esperienze personalizzate di accompagnamento permanente al lavoro, finalizzate a una reale integrazione nei processi produttivi, a consolidarne la presenza nel mercato del lavoro e a creare nuova occupazione
I destinatari delle azioni sono disoccupati e inoccupati maggiori di 16 anni ricompresi in cinque diverse aree di disagio sociale: 1) disabilità psichica, fisica e sensoriale; 2) immigrati, richiedenti asilo, donne vittime di violenza; 3) soggetti affetti da dipendenze; 4) soggetti in esecuzione penale ed ex detenuti; 5) persone inquadrabili nei fenomeni di nuova povertà, persone senza fissa dimora o prive di titoli di studio.
Sono considerati soggetti proponenti i Partenariati già esistenti o appositamente costituiti da una pluralità di organismi, con competenze ed esperienze diversificate, per elaborare e realizzare azioni integrate nell’ambito dell’iniziativa.
I presupposti essenziali per la costituzione del Partenariato sono:
Tra le azioni ammissibili nei progetti, finalizzate allo sviluppo di abilità che possano portare ad un inserimento occupazionale, vi sono:
1) orientamento,
2) formazione,
3) tutoraggio,
4) tirocini,
5) borse lavoro,
6) bonus assunzionali,
7) attività seminariali e di affiancamento per i destinatari e le loro famiglie.
Alle imprese che procederanno all'assunzione dei destinatari delle azioni del bando, saranno riconosciuti bonus assunzionali di importo variabile a seconda che l'assunzione avvenga con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata pari o superiore a 6 mesi .
Per l'attuazione del bando è disponibile la cifra complessiva di € 15.000.000 a valere sul PR FSE+ 2021-2027. Potranno essere finanziati progetti per un costo complessivo da centomila a settecentomila euro.
Le operazioni dovranno essere avviate entro 45 giorni dall’approvazione. La loro durata, pur se da considerarsi variabile in funzione della complessità e della numerosità di azioni previste al loro interno, dovrà essere comunque riconducibile a un periodo non superiore a 24 mesi, compresa la rendicontazione finale.
La selezione e la gestione delle operazioni approvate è affidata ad ALFA in qualità di organismo intermedio del PR FSE+ 2021-2027.
Le candidature, unitamente a tutta la documentazione richiesta dal presente Avviso, devono essere presentate ad ALFA, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) avvisopubblico.ge@pec.alfaliguria.it; dal 2 settembre 2024 fino alle ore 12,00 del 18 ottobre 2024.
Il formulario per la presentazione delle candidature sarà reso disponibile entro il 9 agosto 2024 sul sito: https://www.regione.liguria.it/homepage-bandi-e-avvisi/publiccompetition/4038:avviso-abilita-plurale-3.html
Per qualsiasi informazione e/o chiarimento è possibile inviare una e‐mail, dal 2/9/2024 al 11/10/2024, a : formazione.orientamento@regione.liguria.it
Il 18 settembre si terrà un Club Formazione in cui verranno illustrate le caratteristiche e le opportunità fornite dal bando. Seguiranno i dettagli dell'incontro.
In allegato l’Avviso completo.