Al Museo Nazionale del Risorgimento, Sala Codici, proposto stamane al pubblico l’utilizzo di visori grazie ai quali “immergersi” nelle ambientazioni immedesimandosi con i volti dei protagonisti di tre cortometraggi, ottenuti mixando tecnologia avanzata e storytelling. È stato così possibile raccontare le scene de “La Divina Commedia”, con l’ingresso di Dante nel Purgatorio, e, in parallelo, la vita dei lavoratori della pietra dell’Alta Valle del Cervo (Biella) di fine ‘800 e di “Eroica”, manifestazione cicloturistica famosa in tutto il Mondo.
Torino, 27 novembre 2024
ETT S.p.A, industria digitale creativa di Genova, ha presentato stamane in anteprima, nell’ambito della Settima Edizione del Torino Film Industry presso il Museo Nazionale del Risorgimento, tre progetti cinematografici per la regia di Federico Basso: “La Divina Commedia VR”, “Storie di Pietra. La vita nell’alta Valle del Cervo” e “Eroica VR”. I cortometraggi in Realtà Virtuale sono stati declinati da ETT S.p.A. all’interno di un’unica cornice tematica, rappresentata dall’adozione delle nuove tecnologie nelle produzioni cinematografiche.
Il corto La Divina Commedia VR - Purgatorio ha una durata di 8 minuti, di 12 minuti, divisi in due episodi, "Storie di Pietra" e di circa 9 minuti “Eroica VR”.
L’amministratore delegato di ETT S.p.A. Giovanni Verreschi ha dichiarato ”L’esperienza di avere partecipato al Torino Film Industry ha rappresentato per ETT un ulteriore stimolo a misurarsi con un mercato, come quello della cinematografia che adotta tecnologie abilitanti, che spesso sfugge alle statistiche ufficiali. Si tratta di un comparto in rapida accelerazione e, nello stesso tempo, in continua evoluzione, data l’estrema flessibilità e trasversalità di AI e tecniche correlate. Si sta sempre più facendo strada l’idea che siamo davanti a una sfida tecnologica che ci chiede di abbracciare ogni branca del sapere, secondo una formula genuinamente e finalmente olistica, permettendoci una conoscenza del reale che scopre lati sempre inediti rispetto a quanto già posseduto dai back ground culturali di provenienza. In sintesi, raccogliamo la sfida di mettere continuamente alla prova creatività e competenze per dare vita a produzioni sempre più raffinate e coinvolgenti per il pubblico”.
Il Purgatorio raccontato d a “La Divina Commedia VR" rappresenta la seconda parte del progetto cinematografico ideato e prodotto da ETT S.p.A., grazie al quale lo spettatore può calarsi nelle vesti di Dante e vivere in prima persona il viaggio tra le cantiche. Ciò è reso possibile dalle ambientazioni scenografiche interamente modellate, sculptate e dipinte in 3D e popolate dai personaggi più celebri del Purgatorio di Dante (i “superbi”, gli”invidiosi” i “lussuriosi” “Beatrice”) realizzati grazie all’utilizzo di diverse tecnologie, dalle riprese live al motion capture (“cattura del movimento”). Il cortometraggio, della durata di 8 minuti circa, è accompagnato dalla celebre voce di Francesco Pannofino e dalla colonna sonora originale di Marco Morini.
La vita delle comunità montane nel territorio di Biella di fine ‘800 costituisce, invece, il focus del corto “Storie di Pietra. La vita nell’alta Valle del Cervo” prodotto da ETT S.p.A. Anche in questo caso, la tecnica cinematografica utilizzata è supportata da linguaggio e storytelling innovativi. L’idea del regista Federico Basso è quella di applicare riprese in VR ai registri della produzione cinematografica tradizionale per valorizzare al massimo le potenzialità dell’esperienza immersiva a 360°. Le immagini, le scene e gli effetti sono successivamente trattate in elettronico grazie a CGI (computer generated imagery).
Le ambientazioni dell’epoca introducono lo spettatore in una dimensione particolare, al di là delle coordinate spazio-temporali. Avvalendosi delle connotazioni del formato “corto”, che si presta ad un racconto più intensivo rispetto al cinema tradizionale, la produzione ha allestito set realistici in grado di valorizzare un luogo che conserva le tracce storiche del passato. Il ricorso, inoltre, alle più avanzate tecnologie ha permesso alla regia di costruire un racconto evocativo che uscisse dall’ambito prettamente documentaristico e superasse le modalità di fruizione tipicamente didattiche, per posizionarsi come esperienza di intrattenimento vicina all’ambiente cinematografico.
La realizzazione del soggetto scenico ha coinvolto anche la comunità di Rosazza e gli enti locali per un progetto corale senza precedenti.
Su un fronte totalmente differente, ma accomunato dal gusto della sfida di rappresentare la realtà avvalendosi di competenze che uniscono il sapere umanistico e quello scientifico, ETT S.p.A. si è occupata per Opera Laboratori anche della produzione cinematografica di “Eroica VR”, immersione nella gara cicloturistica che dal 1997 affonda le sue radici nelle colline del Chianti.
La visione immersiva in VR della corsa, presentata stamane la TFI7 e disponibile tutto l'anno come exhibit del percorso espositivo di Casa Eroica a Gaiole in Chianti, rende possibile vivere l’esperienza virtuale dell’andare in bicicletta, potendo così scoprire, in qualsiasi periodo dell’anno, quello che vivono a Gaiole in Chianti migliaia di ciclisti che si riversano sulle strade bianche la prima domenica di ottobre.
L’edizione 2023 de L’Eroica ha offerto, infatti, a ETT e Opera Laboratori la formidabile occasione per effettuare riprese esclusive in realtà virtuale , dalla partenza al traguardo. I partecipanti de L’Eroica sono protagonisti dell’esperienza in Realtà Virtuale dei visitatori, cosicché ora tutti possano vivere “la bellezza della fatica, il gusto dell’impresa”.